top of page

Analizzando questo dipinto astratto (acrilico su tela, come specificato), possiamo fare le seguenti considerazioni:

Stile e Tecnica:

  1. Astrattismo Espressionista/Informale: L'opera si colloca nell'ambito dell'Astrattismo Lirico o Informale, dove l'attenzione è posta sulla gestualità, sulla materia e sulla texture, piuttosto che sulla forma definita. Ricorda in parte l'atmosfera dell'Espressionismo Astratto, anche se con una palette più controllata.

  2. Tecnica di Stesura: La pittura è applicata con grande matericità (impasto). Si notano diverse tecniche:

    • Spatolato/Stratificazione: L'uso della spatola o di strumenti simili è evidente, creando strati sovrapposti che rivelano i colori sottostanti e danno profondità.

    • Gocciolamento e Colatura (Dripping/Pouring): Ci sono tracce di colore che sembrano essere colate verticalmente (le linee scure centrali e laterali), aggiungendo un elemento di casualità e dinamismo.

    • Graffito/Raschiatura: Alcune linee sottili, in particolare la griglia o le linee verticali e orizzontali, potrebbero essere state create graffiando lo strato di pittura ancora umido, rivelando la tela o gli strati inferiori.

  3. Texture e Materia: La texture è l'elemento dominante. L'alternanza di aree dense e spesse (bianco e nero) con aree più trasparenti e striate crea un forte senso di tridimensionalità e ruvidezza.

Colore e Atmosfera:

  1. Palette Controllata: Nonostante sia un dipinto astratto, la palette è sorprendentemente contenuta, sebbene complessa. I colori principali sono:

    • Bianco/Grigio Chiaro: Dominante, crea luce e matericità.

    • Nero/Antracite: Usato per i contrasti, per le colature gestuali e per delineare la "struttura" sottostante.

    • Accenti di Colore: Si intravedono delicati accenti di colore pastello o spento, come un blu ceruleo/azzurro e delle sfumature di rosa pallido/malva o giallo-verde spento, che affiorano dalla profondità del quadro, ammorbidendo il forte contrasto del bianco e nero.

  2. Atmosfera: L'opera evoca un senso di caos urbano, decadenza o forse un paesaggio invernale sotto la neve/nebbia. Le linee verticali e orizzontali possono suggerire finestre, strutture di un palazzo o una mappa. L'atmosfera è intensa, drammatica e riflessiva, bilanciando la violenza del gesto con la pacatezza dei toni freddi.

Composizione:

  1. Struttura a Griglia: Nonostante l'apparente casualità, il dipinto è attraversato da una debole ma percepibile struttura a griglia (linee verticali e orizzontali, come una "trama" sottostante) che conferisce un certo ordine al caos gestuale.

  2. Punto Focale: Il centro del quadro è molto attivo, con una forte concentrazione di bianco, nero e linee verticali. Questo crea un'attenzione centrale che distribuisce poi lo sguardo verso i bordi.

In sintesi, si tratta di un'opera astratta materica ed espressiva, dominata dal forte contrasto tra bianco e nero, arricchita da una complessa stratificazione pittorica e da sottili accenti cromatici che suggeriscono profondità e un'atmosfera meditativa e potente al tempo stesso.

Acrylic on canvas

€ 650,00Prezzo
Quantità
    bottom of page