top of page

l'analisi del paesaggio marino figurativo-espressionista:


1. Elementi Formali e Tecnica


  • Soggetto: Paesaggio marino (una "Marina").

  • Stile: Figurativo con forti tendenze impressioniste ed espressioniste. L'artista non cerca un dettaglio fotografico, ma l'impressione visiva e la resa emotiva.

  • Tecnica:

    • Impasto e Spatola: La porzione del mare, in particolare, è caratterizzata da una tecnica a impasto molto evidente. Il colore è applicato spesso, probabilmente con una spatola (palette knife) o pennellate cariche, per dare volume fisico alle onde e alla schiuma.

    • Pennellata: Le pennellate sono veloci, spezzate e gestuali, specialmente nel mare, per catturare la turbolenza e il movimento dell'acqua. Il cielo, al contrario, ha pennellate più sfumate e orizzontali per suggerire la vastità e la calma atmosferica.


2. Analisi Cromatico-Tonalità


  • Tavolozza: Predominanza assoluta dei blu in diverse tonalità: dal blu cobalto intenso e scuro in primo piano (il mare), all'azzurro più pallido e quasi grigio all'orizzonte (l'atmosfera).

  • Contrasto: Il contrasto è fondamentale e creato principalmente da due elementi:

    • Acqua vs. Cielo: Il mare è di un blu profondo e vibrante; il cielo è di un azzurro più diluito e luminoso.

    • Luce e Schiuma: La schiuma delle onde è resa con pennellate bianche spesse e pure, che creano il massimo contrasto con il blu scuro del mare e suggeriscono l'impatto della luce solare sull'acqua in movimento.

    • Tocchi Caldi: Sono presenti lievi accenni di rosa, arancione e giallo pallido nelle nuvole e all'orizzonte. Questi toni caldi sono essenziali per simulare l'effetto di un tramonto o di un'alba lontana o la luce radente del sole, bilanciando la freddezza generale dei blu.


3. Composizione e Struttura


  • Divisione del Piano: Il dipinto è diviso in modo netto in due sezioni orizzontali:

    • Il Cielo (circa i 2/3 superiori): È liscio, vasto e arioso. La linea dell'orizzonte è molto bassa, enfatizzando l'immensità del cielo e del mare.

    • Il Mare (circa 1/3 inferiore): È mosso, materico e drammatico.

  • Prospettiva: L'artista utilizza la gradazione cromatica e la texture per creare la profondità:

    • Primo Piano: Mare scuro, dettagliato e altamente texturizzato, dando un senso di vicinanza e movimento immediato.

    • Sfondo/Orizzonte: La texture si appiattisce, i colori sbiadiscono in un azzurro-grigio uniforme (sfumando nell'atmosfera), creando l'illusione della distanza.


4. Interpretazione Emotiva e Simbolica


  • Stato d'Animo: Il dipinto evoca un senso di grandezza, solitudine e forza della natura. Il mare agitato in primo piano suggerisce turbolenza, energia o forse introspezione, mentre il cielo ampio e in parte sereno offre una sensazione di pace lontana o di speranza.

  • Rappresentazione del Mediterraneo (come suggerito dal nome del file): I colori intensi, in particolare il blu cobalto (spesso associato al Mediterraneo meridionale), e la luce brillante (suggerita dalla schiuma bianca) si adattano bene all'idea della luce vivida e dei colori saturi tipici dei paesaggi di mare del Sud Europa.crylic on canvas

Abstract Mediterranean Sea

€ 950,00Prezzo
Quantità
    bottom of page